top of page
Requisiti nutrizionali
Energia

Il fabbisogno energetico di manutenzione è la quantità di energia dietetica metabolizzabile (ME) necessaria per supportare le funzioni vitali (metabolismo basale BMR), più l'energia necessaria per alimentare l'attività e la  termoregola

zione. Uccelli in crescita necessitano anche di energia aggiuntiva per sostenere l'accrescimento di nuovi tessuti, 

uccelli in riproduzione hanno bisogno di energia supplementare per l'accrescimento dei gameti e negli uccelli in muta energia per sostenere la crescita delle nuove piume. E' ovvio che il fabbisogno energetico totale varia a seconda dell'ambiente, dalla fase del ciclo di vita e dalla genetica individuale. La conoscenza del fabbisogno energetico è fondamentale perché è il principale fattore che determina la quantità di alimenti che dovrebbe ingerire volontariamente un uccello. Un notevole numero di studi ha esaminato il BMR degli uccelli psittacidi. McNab e Salisbury, analizzando i dati disponibili, hanno affermato che il Il BMR dei pappagalli, dipende dal clima relativo al paese di origine della specie, ma che non è correlato alle abitudini alimentari o alla disponibilità di acqua.

E' stato calcolato che le specie originarie di climi tropicali hanno un BMR pari a 73,6 kcal con un coefficiente di peso corporeo pari a 0,73. Specie originarie della Nuova Zelanda e dell'Australia con climi temperati hanno un BMR superiore del 21% rispetto alle specie tropicali. La ricerca ci ha fornito accurate stime del BMR delle specie Psittaciformes ma questo consumo di energia si riferisce solo allo stato dormiente. Negli ondulati, il solo fatto di essere appollaiati ma vigili, aumenta il consumo energetico di circa il doppio. Altre attività come pavoneggiarsi o mangiare aumenta il dispendio energetico di circa 2,3 volte rispetto al BMR Il volo, che è particolarmente costoso, e richiede da 11 a 20 volte più energia al minuto. Oltre all'energia richiesta per sostenere l'attività, un altro apporto energetico significativo è richiesto dalla termoregolazione, principalmente a bassa temperatura ambientale.

Altri fattori influiscono, (cova, foraggiamento,vita allo stato brado ecc.) e molte misurazioni sul dispendio energetico giornaliero dei pappagalli sono state eseguite da più ricercatori. Essendo questa rassegna non finalizzata allo studio, eviterò di elencare altri dati che sarebbero solo noiosi. Possiamo comunque dire che un calcolo accurato del fabbisogno energetico giornaliero oggi sembra essere disponibile solo per gli ondulati. Tuttavia, essendoci una buona correlazione tra il BMR e la spesa energetica giornaliera, informazioni relativamente accurate e rappresentative del BMR, del peso corporeo ed un fattore di moltiplicazione appropriato, ci permette di calcolare questo fabbisogno per qualsiasi specie. Rimane tuttavia un approccio empirico e teorico. La quantità di cibo necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico giornaliero dipende dalla densità metabolizzabile di quel cibo e dalla sua digeribilità. A secondo della loro specializzazione dietetica, nei pappagalli sembra esserci una diversa capacità digestiva. Le specie granivore e onnivore sono relativamente efficienti nell'ottenere energia dagli alimenti, mentre le specie nettarivore sembrano essere meno efficienti. In un successivo scritto, troverete una semplice formula per calcolare questo dato e per formulare una specifica dieta per animali in salute. Come già detto io sono un agronomo zootecnico, quindi, qualsiasi informazione prima di essere applicata, va sempre verificata solo ed esclusivamente con il vostro veterinario aviario.

 

 

Bibliografia: McDonald, D. Considerazioni nutrizionali - Sezione I: Nutrizione e integrazione dietetica. In: Harrison GJ e Lightfoo
Orosz SE. Nutrizione aviaria demistificata. In: Conferenza veterinaria nordamericana  Editore Internet: International Veterinary Information Service 2006 Macwhirter P. Malnutrizione. In: Medicina aviaria, principi e applicazione. Orosz SE. Linee guida alimentari di base per uccelli da compagnia comuni. In: Conferenza veterinaria nordamericana International Veterinary Information Service
pexels-photo-5705040 (2).jpeg
bottom of page