top of page
Alimentazione ordine Psittaciformes
 
L'ordine Psittaciformes ha 2 famiglie, i Cacatuidae con 21 specie (tra cui cacatua, calopsitta, corella ecc.) e gli Psittacidae con 331 specie (tra cui amazzoni, ara, lorichetti, parrocchetti, roselle ecc.) Di origine tropicale, sub tropicale o da zone con climi temperati come la Nuova Zelanda o l'Australia meridionale, alcune di queste specie vengono tenute in cattività per vari scopi tra cui quello di essere “animali da compagnia”. Assodato che la scorretta e inappropriata nutrizione, per i pappagalli ospitati nel
animal-2705902_960_720 (4).jpg

le nostre case, e cosa abbastanza comune, fornire diete nutrizionalmente adeguate deve essere la preoccupazione primaria per coloro che li detengono. Purtroppo, molte diete con cui comunemente vengono alimentati questi uccelli, sono carenti di uno o più nutrienti essenziali. L'evoluzione della nutrizione per gli uccelli psittacini ha avuto tre fasi. Le prime diete (quasi esclusivamente semi) si basavano su poche osservazioni sulle abitudini alimentari degli uccelli selvatici. Non trovando soddisfacente l'apporto di nutrienti in questa soluzione, su indicazione del' Università del Missouri dipartimento di biologia e del dipartimento di scienze animali dell' università della California, ( dott.Koutsos, dott. Klasing), sono stati in parte adottati degli standard scientificamente determinati per l'allevamento del pollame. Entrati nell'attuale terza fase, la ricerca si è rivolta a quelle specie che più facilmente si sono diffuse, come ondulati (Melopsit tacus undulatus) e calopsitta (Nymphicus hol landicus), che vengono utilizzate per studiare il fabbisogno nutritivo e le capacità metaboliche. Però, poiché solo alcuni degli oltre 40 nutrienti richiesti, sono stati determinati e studiati negli uccelli psittacidi, probabilmente dipenderemo ancora per lungo tempo dai requisiti noti nell'allevamento del pollame. Gli studi di questi requisiti sono basati sulla morfologia gastrointestinale della specie presa in esame, sulle osservazioni riguardanti le specializzazioni dietetiche degli uccelli allo stato brado e sull'esperienza acquisita da veterinari ed avicoltori.

 

Biblografia: Clements JF. Uccelli del mondo: una lista di controllo - Phillips IR. Pappagalli incontrati nella pratica: un'indagine di centododici casi - Rosskopf WJ, Woerpel RW. Condizioni dell'aviaria da compagnia e sindromi - Rosskopf WJ, Woerpel RW, eds. Malattie degli uccelli da gabbia e da voliera.

bottom of page